Caricamneto Olbia Community Hub Radio...
...

Notizie

11 Marzo 2025

Nuova stagione di WebROCH, all’Olbia Community Hub presentate tutte le novità

È stato il pomeriggio di WebROCH, la webradio dell’Olbia Community Hub, che ieri sera ha svelato il proprio palinsesto. Diciotto nuovi programmi, tutti format originali, costruiti tenendo conto delle finalità dell’Olbia Community Hub, e della personalità di ogni conduttore. L’evento ha segnato un nuovo capitolo per questo innovativo progetto di comunicazione e partecipazione comunitaria, che punta a dare voce al territorio e alle sue molteplici realtà.

L’evento ha visto la partecipazione della direttrice del progetto Olbia Community Hub Giuseppina Biosa del Comune di Olbia, e della giornalista Maria Pintore webradio expert dell’Olbia Community Hub che coordina le attività di WebROCH e della sua redazione partecipata, e di Alessandra Feola, tra le coordinatrici del progetto.

Durante l’incontro, i partecipanti hanno potuto conoscere le nuove funzionalità della piattaforma e i programmi che caratterizzeranno il palinsesto rinnovato. La WebROCH si propone come uno spazio aperto, inclusivo e dinamico, con trasmissioni dedicate alla cultura, all’attualità, alle tematiche sociali e alle iniziative della comunità locale.

A dettare i ritmi dell’incontro sono state le voci degli speaker. Diciotto nuovi programmi presentati dagli stessi protagonisti. Ilaria Del Giudice, ha presentato il suo spazio mattutino, “WebRoch Daily” un mini contenitore con all’interno Almanacco, ricetta e, per i più piccoli, una fiaba al giorno. Anche in questa stagione Barbara Curreli esporrà quotidianamente il calendario degli eventi in Sardegna, dedicando spazio anche alle offerte di lavoro. Elisa Mantovani si occuperà di due spazi settimanali: “Una cuccia e quattro zampe”, il programma dedicato ai pelosetti e alla condivisione di storie con loro protagonisti, e “Ciak, andiamo al cinema” una guida ai film e agli spettacoli teatrali in programmazione nel territorio.

Natacha Tawadros, continuerà a raccontare le comunità straniere nel format “Community”, e con “Cinenat” proporrà degli approfondimenti dedicati al cinema e ai suoi protagonisti. Sono pronti anche i nuovi speaker, giunti in radio al seguito dell’ultimo corso di formazione realizzato. Salvatore Campus, proporrà “RetroBeat”, un salto indietro nel tempo utile per rispolverare i grandi successi di ieri, una sorta di amarcord sociale che farà piacere ai nostalgici. Carla Girelli, con “La storia nelle note”, riuscirà a creare dei ponti fra gli eventi storici e le musiche che li raccontano o li ricordano. Sara Fischetti, in perfetta linea con la città gentile, dopo lo squillo del suo prezioso “Campanello delle buone maniere”, offrirà una serie d’indicazioni legate alla buona educazione, alla gentilezza, al saper vivere. Donatella Piccinnu si occuperà di due produzioni diverse fra loro: “Palkoss”, lo spazio dedicato alla musica dal vivo riservato a musicisti, e “Raccontami di te”, un programma dedicato alle storie più particolari, con protagonisti dei nostri concittadini. Chiude il gruppo Antonio Fumera, suo sarà il compito di accontentare gli ascoltatori che si metteranno in contatto con lui attraverso le App, le email, il sito e i social per richiedere una canzone. La stagione di WebROCH, prevede anche il ritorno di “Musica E Poesia” con Massimo Eretta e Rosario Melita; un programma nato in radio (su Radio Internazionale Costa Smeralda), che ha saputo sdoganare la poesia. Gli incontri con “Musica e Poesia” permetteranno a tanti giovani poeti di svelare il proprio io segreto, dando il via a una serie di riflessioni sulla poesia e sulla musica, il tutto condito dalla simpatia dei conduttori.

WebROCH è già operativa e disponibile online con un nuovo sito dedicato (www.webroch.it) e una app scaricabile sul cellulare per poter sempre ascoltare la radio in ogni momento della giornata. Tra le novità introdotte anche la possibilità di contattare direttamente la radio per poter interagire durante le dirette con gli ospiti in studio e chiedere le dediche delle canzoni. Sarà possibile contattare WebROCH scrivendo una mail a diretta@webroch.it e scrivendo un messaggio Whatsapp al numero 344 273 7725. Inoltre, tutte le novità e gli aggiornamenti saranno comunicati attraverso i nuovi canali social della radio sia su Facebook sia su Instagram, così da non perdere nemmeno un appuntamento.

Infine, è stato annunciato il nuovo corso di formazione dedicata alla webradio che ha come obiettivo quello di avvicinare all’ascolto più attento anche attraverso la conoscenza delle più elementari tecniche di comunicazione. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 marzo e per iscriversi è possibile trovare tutte le informazioni sul sito dell’Olbia Community Hub.

Nuova stagione di WebROCH, all’Olbia Community Hub presentate tutte le novità

Ultimi articoli

Notizie 14 Marzo 2025

Alla Scoperta della Sardegna: Ciclo di seminari tra Storia, Archeologia e Tradizioni

L’Olbia Community Hub, in collaborazione con Sardegna Turistica, è lieto di presentare il ciclo di seminari “Alla Scoperta della Sardegna” dedicati alla scoperta e alla valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale.

Notizie 12 Marzo 2025

Nuovo appuntamento con il Mercato Contadino dell’Olbia Community Hub

Sabato 15 marzo a partire dalle ore 8:30 ritorna l’attesissimo appuntamento con il mercato contadino dell’Olbia Community Hub, in via Perugia 3, nel quartiere di Poltu Cuadu.

Notizie 11 Marzo 2025

Nuova stagione di WebROCH, all’Olbia Community Hub presentate tutte le novità

È stato il pomeriggio di WebROCH, la webradio dell’Olbia Community Hub, che ieri sera ha svelato il proprio palinsesto.

Notizie 3 Marzo 2025

Settimana di sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare all’Olbia Community Hub

In occasione della Giornata nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare (D.

Social Policy

COMUNE DI OLBIA, Provincia di Sassari Zona Omogenea Olbia-Tempio Autorità Urbana
POR FSE 2014-2020 | AZIONI POR FSE 9.1.4 e 9.3.6 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO (ITI)
OLBIA CITTA’ SOLIDALE, SOSTENIBILE, SICURA AZIONE ITI 2 "RIQUALIFICAZIONE E MODERNIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI SOCIALI, SOCIOSANITARI E SOCIOEDUCATIVI PER I RESIDENTI"
SUB-AZIONE 2.1 "PROGETTO COMMUNITY HUB: INCUBATORE SOCIALE E COMUNITÀ COMPETENTE"

torna all'inizio del contenuto

SCARICA L'APP di Olbia Community Hub sul tuo cellulare

INSTALLA
×
Vai alla barra degli strumenti